In un contesto in cui lo sport deve rimanere un vettore di unità e rispetto, il ministero dell’Inclusione, della Sicurezza sociale e delle Migrazioni ha stabilito una partnership essenziale con LaLiga per combattere il discorso d’odio nel calcio. Questo accordo mira a condurre azioni concrete per eradicare questo fenomeno, ponendo l’accento sul ruolo predominante dei social media nella sua diffusione.
Un accordo strategico per la prevenzione
La ministra della Sicurezza sociale, Elma Saiz, e il presidente di LaLiga, Javier Tebas, firmeranno questa partnership durante una cerimonia prevista presso la sede del ministero. Questa iniziativa congiunta, che include anche la Fondazione di LaLiga, permetterà di condividere informazioni chiave e di promuovere campagne di sensibilizzazione presso il pubblico.
Misure concrete per contrastare l’odio
Tra le azioni previste, saranno attuate misure di sorveglianza, di prevenzione e di sensibilizzazione per combattere i discorsi di odio di origine razziale, xenofoba, islamofoba, antisemita e antigitana. I social media, a causa della loro portata virale, saranno al centro di questa iniziativa. LaLiga metterà a disposizione del ministero la sua piattaforma MOOD (Monitor per l’Osservazione dell’Odio nello Sport) per aiutare a identificare e combattere questi contenuti dannosi.
Un impegno per una società senza odio
La partnership non si limita a misure tecniche. Essa incarna un forte impegno per una società libera dal discorso d’odio. La ministra Elma Saiz ha dichiarato l’importanza di avere attori come LaLiga in questa lotta, affermando con convinzione: «è tempo di dire ad alta voce no al razzismo, alla xenofobia e a qualsiasi forma di intolleranza». Questo appello all’azione sottolinea la necessità di creare un ambiente più inclusivo e rispettoso nel campo dello sport.
Questa partnership rappresenta un passo significativo verso la promozione di valori di tolleranza e rispetto nello sport, garantendo così che il calcio rimanga uno spazio sicuro per tutti.
Source : www.mundodeportivo.com